NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino brillante. Al naso esprime piacevoli sentori di ciliegia matura e, in generale, note di piccoli frutti rossi. Al palato ? morbido e persistente, fresco e fine per tessitura. Di buona persistenza.
ABBINAMENTI
A tutto pasto, ? ideale con piatti estivi o mediamente strutturati come una pasta al pomodoro,
Si dice che la distillazione abbia avuto origine tra l? VIII ed il VI secolo a.C. con il popolo egizio. Gli arabi appresero questa arte quando conquistarono l?Egitto. Tale pratica prosegu? sino al Medioevo e nel Rinascimento sorse a Venezia la prima ?Corporazione degli Acquavitieri?.
Etimologia: Il termine ?grappa? deriva o
Liquore nobile maturato a lungo in condizioni speciali, con un gusto tradizionale di pere cotogne, direttamente dai rinomati frutteti polacchi. Una ricetta unica e tradizionale basata sui frutti maturi d'autunno, che conferiscono al bouquet un caratteristico sapore dolce-acidulo al palato. Disponibile solo in edizione limitata, perch? prodotta unicamente con le
Grappa di uve miste 40? barrique con note di affumicatura leggera. In Decanter taglio diamante in vetro massiccio laccato e intagliato a mano, con elegante cofanetto espositore. L'affumicatura delle nostre barrique avviene bruciando assieme le scaglie di rovere e le foglie di tabacco ottenendo cos? una "grappa smoked" dal gusto
Vino dal colore giallo dorato. Il profumo è fine ed intenso, floreale, fruttato, molto complesso. Il profumo ricorda il favo d'api, colmo di miele prodotto con tutti i fiori dei campi. Bouquet di eccezionale eleganza, che dona un' incredibile serie di sfumature aromatiche, i fiori di campo, appunto. Al palato
Uvaggio: Ribolla gialla
Produttore: Grappolo D'Oro
Zona di produzione: Cividale del F. - Venezia Giulia
Grado alcolico: 13% Vol
Colore: giallo paglierino con sfumature verdi
Caratteristiche organolettiche: Il profumo è elegante di fiori e di frutti bianchi come ananas e pesca noce. Al gusto asciutto, leggero e fresco, di buona persistenza
Accostamenti: antipasti freddi, minestre, primi
Haras de Pirque è la Tenuta cilena di Antinori, situata in una delle migliori zone vitivinicole del Cile: Pirque; è qui che nasce l'Hussonet Gran Reserva, un vero Cabernet Sauvignon cileno di razza, con un piccolo accenno di Syrah. Un blend tutto bordolese le cui uve, dopo la fermentazione, vengono
Il Barolo firmato dalla cantina Prunotto è un rosso piemontese muscolare, che sin da subito si annuncia come ricco di profumi e di sensazioni ampie. Il Nebbiolo, vitigno utilizzato in purezza per dare vita a questa importante denominazione italiana, si esprime su tipici sentori floreali e fruttati, in grado di
La bellissima tenuta de La Braccesca si estende su una superficie di totale di 420 ettari ed è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell’azienda si trova nella zona di Montepulciano mentre l’altro, con 162 ettari di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona. È nel
Nèprica Primitivo sorge dai vigneti di Tormaresca che si estendono lungo la costa adriatica della Puglia, contenuti tra le pinete e il mare. Obiettivo dell'azienda è quello di produrre grandi vini a partire dai vitigni autoctoni della regione.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo. Dopo la pigiatura, il mosto fermenta in
La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana, al centro del cosiddetto "anfiteatro bolgherese": morbide colline circondano una splendida piana degradando fino al mare e creando un microclima dalle caratteristiche uniche. È dal 1996 che qui gli Antinori producono Vermentino, un bianco che grazie alle
Il Bramìto della Sala è vino intenso ed articolato, interamente prodotto con uve di chardonnay il cui carattere varietale viene arricchito dalla fermentazione alcolica in barrique. Un breve periodo di maturazione in legno conferisce al vino un colore paglierino carico ed una buona rotondità. L'Umbria Chardonnay IGT “Bramìto della Sala”
Lo Champagne Vertus Nature Blanc de Blancs è un classico bianco pas dosé a rifermentazione secondo il metodo classico. La produzione delle uve avviene secondo il regime della Lutte Raisonnée, un'agricoltura di tipo sostenibile che prevede l'uso di fertilizzanti organici e la raccolta delle uve a mano. Tutti i vitigni
Uvaggio: 40% Chardonnay, 40% Meunier de Trois Puits, 20% Pinot Noir
Tipologia Cuvèe: Assemblage
Area di Produzione: à Trois Puits - Montagne de Reims
Tipologia: Organico
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
AFFINAMENTO 24 mesi in botti da 26HL di rovere di Slavonia e 12 mesi in bottiglia
COLORE Rosso granata pieno e luminoso
PROFUMO Ampio e persistente con note di fiori secchi e tabacco
GUSTO Armonico e di grande struttura, pieno e persistente
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Carni, funghi e tartufi, formaggi stagionati
PER UNA DEGUSTAZIONE OTTIMALE Servire
AFFINAMENTO 30 mesi in barriques e tonneaux e 12 mesi in bottiglia
COLORE Rosso rubino intenso con riflessi granata
PROFUMO Di grande complessità e finezza; il vino evidenzia note eleganti di prugna matura e di liquirizia ben armonizzate tra loro
GUSTO Pieno riccamente strutturato ed armonico, di lunga persistenza gusto-olfattiva
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Selvaggina, formaggi
L’Etna Rosso “deAetna” è un vino siciliano - frutto del blend fra nerello cappuccio e nerello mascalese - i cui profumi, eleganti e aggraziati, rappresentano un biglietto da visita territoriale. L’anima di questo rosso è infatti tipicamente mediterranea, e i vari profumi che avvertiamo al naso ci riportano proprio alla
L’Etna Bianco “De Aetna” di Terra Costantino è un’espressione tinta di bianco del grande vulcano. Figlio di uve autoctone, territoriali in ogni loro caratteristica, il “De Aetna” bianco dipinge il mare ed il sole del Vulcano in un ritratto liquido di grande espressività. La cantina Terra Costantino ama profondamente queste
VITIGNO
100% Inzolia
AFFINAMENTO E MATURAZIONE
affinamento 3 mesi in acciaio.
GRADAZIONE ALCOLICA
12,5% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
10 – 12°C
MOMENTO IDEALE
aperitivo, pasto
ABBINAMENTI
Ottimo come aperitivo, ideale con piatti di cruditè a base di pesce, grigliato o al sale e con verdure.
Fermenta per due settimane a contatto con le bucce, per poi riposare un anno in barrique di rovere americano, nuove al 15%. Il Rioja Tinto Crianza DOC “Viña Pomal”, delle Bodegas Bilbaínas, incarna la migliore tradizione vinicola della Rioja Alta, attestandosi su elevati standard qualitativi. È caratterizzato da generosi sentori