Rosso violaceo intenso, al naso dona i tipici sentori del vitigno come la frutta a polpa bianca unita a tabacco e al pepe. Al palato si presenta pieno e morbido, ritornano la pesca bianca, prugna e mora che, insieme all'equilibrata acidita', ai sentori di tabacco e le spezie, accompagnano tutta
Versione ICE della famosa acquavite d'uva Most. L'acquavite Most e' un distillato di mosto, le uve fresche selezionate vengono pigiate e diraspate, successivamente fatte fermentare in tini di frassino, ottimali per mantenere la purezza e la trasparenza bianca e infine distillate in alambicchi di rame a ciclo discontinuo. La grappa
Dai vigneti della Tenuta aziendale di Vertecchia e Macchia della Corte di Torre Le Nocelle, un rosso storico, siti nel cuore della zona di produzione del Taurasi DOCG. Un rosso storico dal bouquet ampio, armonico, vellutato. Vitigno Aglianico Temperatura 16/18? C Abbinamenti Arrosti, Formaggi stagionati, Piatti speziati
Sor Ugo: Bolgheri rosso superiore D.O.C. Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot Affinamento: 12 mesi in bottiglia Temperatura di servizio: 16? e' 18 gradiCaratteristiche: Colore rosso intenso. Vino di grandi sensazioni, lungo, profondo in continua ascesa percettiva nell'espressione speziata e dei frutti di bosco. Potente, minerale, ricco e
Vino liquoroso ? SECCO
? un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito
a 15 ? 20? C. Come aperitivo ? ideale con i formaggi stagionati, a 8 ? 10? C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Sicilia Occidentale
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo,
Vino liquoroso ? SECCO
Discendente del vino perpetuo, prodotto in quantit? limitata dalle migliori uve. ? un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito a 15 ? 20? C. Come aperitivo ? ideale con i formaggi stagionati, a 8 ? 10? C
Vitigni: Grillo e Catarratto
Area di coltivazione: Marsala e
Il LANNI? ? un blend morbido di Nero d?avola, Syrah e Merlot, invecchiato in botti usate per affinare vini liquorosi, al fine di ottenere dei sentori di tabacco e ciliegia. Le uve sono raccolte tardivamente per dare delle tonalit? e delle fragranze piu? intense al vino. E? equilibrato, pieno, dai
Vino ottenuto con uve biologiche di Sangiovese, Ciliegiolo, Colorino, Malvasia nera e Moscato d'Amburgo. La vendemmia e' manuale, la fermentazione e' spontanea con lieviti indigeni provenienti dalla vigna. La macerazione piu' o meno lunga a seconda delle annate. malolattica spontanea in vasca inox.Affinamento in barrique usate per 8 mesi, successivo
All'esame visivo si manifesta con un colore dorato, con qualche leggera sfumatura verdastra. Il perlage e' fine e continuo. I profumi al naso sono intensi e profondi, e richiamano pesca, agrumi, kiwi e sali minerali. In bocca e' di gran personalita', rotondo, cremoso, con un sapore acido-minerale interessante. Chiude con
Vitigni 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero. Affinamento sui lieviti Oltre 60 mesi. Caratteristiche Spuma bianca con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo intenso e complesso, con note di mela e pesca, accompagnate da sentori di frutta secca come la nocciola e di cacao. Equilibrato
Vitigni: cabernet franc 50%, merlot 50%
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rubino intenso. All'analisi olfattiva emergono aromi di frutta matura (prugne, mirtilli) e spezie, corredato da sfumature balsamiche. In bocca e' setoso, armonico e persistente.
ABBINAMENTI
Ottimo con i piatti di terra. Provatelo con un brasato di cinghiale o con una chianina per un abbinamento perfetto.
Al Tarassaco, o Dente di Leone, si attribuiscono poteri magici. Nato dalla polvere sollevata dal carro del Dio Sole, nutre Teseo per trenta giorni prima della vittoriosa lotta con il Minotauro. Innamorati di tutto il mondo si affidano a questo fiore per conoscere il futuro dello loro passioni. Gli erboristi
NOTE DEGUSTATIVE L'Amarone e' il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in si' tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanita'.ABBINAMENTI GASTRONOMICI Tradizionalmente viene abbinato con
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi, ha un colore rosso rubino con riflessi granati. Spettro olfattivo di gran pregio con sentori di frutta rossa, aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. Palato strutturato ed elegante.Abbinamento: Carni, Formaggi
Da una selezione delle migliori uve Moscato maturate al caldo sole dell'isola nasce Ambar, un nettare dal colore oro con lievi rilessi d'ambra, dal profumo intenso e dal sapore pieno e morbido con sentori di miele di acacia e piacevole fondo di fichi secchi e uva passa. Ideale con tutta
Note del sommelier: specialita' autoctona, versatilissima in cucina. Degustata alla temperatura di 6-8 gradi in un calice aperto esprime tutta la sua fragranza.
Colore rosso ambrato con schiuma persistente, delicati sentori caramellati e vegetali, corpo rotondo e maltato in sintonia con il nobile amaro del Radicchio. Lievemente frizzante, retrogusto erbaceo
Lo Champagne Brut Reserve di Andr? Clouet ? un vino prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, quindi un vero e proprio Blanc de Noirs. E? uno Champagne di grande struttura in grado di regalare emozioni molto singolari. E? un vino creato con grande rigore rispettando la tradizione ad ogni piccolo
Lo Champagne Millesime Grand Cru Brut nasce dai Terroir di Bouzy classificati Grand Cru, territori in cui ? ancora presente una grande e importante tradizione enologica.Intenso e cremoso, questo spumante bianco brut nasce da un uvaggio plurivarietale: 80% Pinot Nero e 20% Chardonnay. Il Pinot Nero ? un vitigno internazionale
La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana, al centro del cosiddetto 'anfiteatro bolgherese': morbide colline circondano una splendida piana degradando fino al mare e creando un microclima dalle caratteristiche uniche. ? qui che il merlot ha dimostrato tutte le sue potenzialit?, il luogo dove
La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana, al centro del cosiddetto 'anfiteatro bolgherese': morbide colline circondano una splendida piana degradando fino al mare e creando un microclima dalle caratteristiche uniche. E' qui che il merlot ha dimostrato tutte le sue potenzialita', il luogo dove
Il Morellino di Scansano 'Cotozzino' di Antonio Camillo e' il perfetto esempio di come un vino quotidiano possa essere succoso, appagante e mai scontato. Si fa presto a dire Morellino! Denominazione in parte screditata da produzioni volte alla quantita' piuttosto che alla qualita', e fortunatamente rivalutata da chi fa vino