VITIGNO: Chardonnay e Cabernet Sauvignon
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol. circa
COLORE: Ramato brillante.
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE: Si presenta con un naso delicato, con note di vaniglia e frutta matura che invoglia al sorso. La sensazione decisa al palato intriga per la sua complessita`. La piacevole sapidita` e giusta acidita` completano il quadro
Il Toscana IGT "Belvento" di Petra nasce da uve ansonica in purezza; questa verietà, già nota in Sicilia con il nome di inzolia, è tra i vitigni autoctoni più antichi della Sicilia e pare che sia arrivata sulla costa Toscana grazie a navi mercantili greche. L’ansonica, che in Toscana beneficia
Insieme al?VEA?sono i primi vini bianchi della storia di Beconcini. La Malvasia viene fuori con tutta la sua aromaticit? al naso, in bocca ? pieno e morbido, con un retrogusto amarognolo molto piacevole.
Uno dei vini pi? noti delle Cantine Lungarotti, il Torre di Giano, nasce grazie a un sapiente taglio di vermentino, trebbiano e grechetto, variet? coltivate in zona da decenni. Un bianco particolarmente fresco, capace di andare incontro ai gusti pi? diversi grazie a un invidiabile equilibrio e profumi fragranti e
NOTE DI DEGUSTAZIONE
All’esame visivo ha un colore giallo paglierino splendente. Il bouquet di profumi al naso si presenta con note floreali di biancospino e acacia, arricchite da tocchi più fruttati. In bocca è sottile, di corpo leggero, con un sorso fasciante al palato, caratterizzato da una bella freschezza, che prosegue
Uve
Trebbiano ed altre variet? a bacca bianca coltivate nei nostri vigneti.
Vinificazione
Prodotto esclusivamente da mosto fiore, vinificato in acciaio a freddo
Abbinamenti
Misticanza con frutta secca, caesar salad, pesce di mare e di lago (latterini fritti, sgombro, alici marinate), giardiniera di verdure in agrodolce, carne bianca alla griglia, arancini fritti, pasta al pesto.
Da un vitigno internazionale felicemente radicato nel territorio abruzzese, nasce questo Chardonnay suadente e di lunga persistenza:
riflessi dorati, profumi di frutta gialla matura
con eleganti sentori speziati di vaniglia, confetto e miele.
Un bianco importante,
Medaglia d?Oro Chardonnay du Monde nel 2011.
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l?eleganza e la complessit? di un luogo unico. Il Cervaro
Il Bramìto della Sala è vino intenso ed articolato, interamente prodotto con uve di chardonnay il cui carattere varietale viene arricchito dalla fermentazione alcolica in barrique. Un breve periodo di maturazione in legno conferisce al vino un colore paglierino carico ed una buona rotondità. L'Umbria Chardonnay IGT “Bramìto della Sala”
Giallo paglierino, al naso esprime un piacevole e fragrante profilo olfattivo dove i sentori di frutta a polpa gialla (ananas, pesca e nespola) si fondono agli aromi di macchia mediterranea. In bocca riporta al frutto e si caratterizza per una piacevole freschezza e mineralit?.
ABBINAMENTI: Perfetto anche come vino
Lo Chardonnay è un'uva prediletta, coltivata in tutto il mondo per via delle sue ottime capacità di adattarsi ad ogni tipo di clima e terreno, ma nelle vigne migliori del comune di Appiano si producono uve di straordinaria qualità, capaci di dare vita ad un vino pregiato, dall'incredibile forza ed
Colore:?Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Olfatto:?Al naso esprime note di fiori bianchi e frutta esotica, con sottile fondo di vaniglia.
Gusto:In bocca ? fresco e bilanciato, con aromi di frutta, cremoso e abbastanza persistente con finale di vaniglia.
Abbinamenti gastronomici:?Perfetto per aperitivi e antipasti a base di pesce e crostacei,
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Dorato. Al naso si esprime con note di agrumi e mela cotogna, sentori di fiori bianchi e un cenno di miele. Al palato ? fresco, polposo e di piacevole mineralit?. Equilibrato.
ABBINAMENTI
Ottimo con i secondi di pesce, ? ideale in abbinamento al polpo arrosto con misticanza.
Vitigni: friulano, malvasia istriana, ribolla gialla
Al calice si mostra di un bel colore giallo oro antico, luminoso e splendente. Intenso ed elegante al naso, possiede note di frutta a polpa gialla matura, seguite da sentori mielati e da ricordi di spezie dolci e cera d?api. All?assaggio ? equilibrato tra le
L’Etna Bianco “De Aetna” di Terra Costantino è un’espressione tinta di bianco del grande vulcano. Figlio di uve autoctone, territoriali in ogni loro caratteristica, il “De Aetna” bianco dipinge il mare ed il sole del Vulcano in un ritratto liquido di grande espressività. La cantina Terra Costantino ama profondamente queste
La cantina De Sanctis si trova in campagna, appena fuori frascati, a circa 15 km dalla capitale, le uve crescono dove, fino al XVII secolo, era presente un lago di origine vulcanica chiamato Regillo. In questo contesto dal terreno e dall?esposizione ideale, le uve tipiche del territorio danno vita ai
Vino Bianco d?Italia Vitigno: 60% Gew?rztraminer, 20% M?ller Thurgau, 20% Chardonnay Vigneto: Wadleith, Reitwies ed altri vigneti in affitto Bottigle da: 0,75l Potenziale d?invecchiamento: 3 ? 4 anni Consigli per l?abbinamento ed il corretto servizio: 12 - 14 ?C Ideale come aperitivo, da abbinare a primi piatti corposi, carni bianche
Uve utilizzate:?Fiano 100%
Et? media delle vigne:?10-15 anni ca.
Sistema di allevamento:?Guyot , 4200 piante ca. per ettaro
Resa:?1750 grammi per pianta
Raccolta e vinificazione:?? Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l?integrit?. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Maturazione:?Affinamento in acciaio
Giallo dorato chiaro.
Naso di grande espressione varietale (rosa).
Una bocca ben equilibrata, piena e gouleyante. Un vino croccante con una bella finezza.
Vista: pallido limone.
Naso: note minerali, litchi e un po 'di pan di zenzero.
Bocca: ricordi di pera francesi, mela e minerale al palato.
ABBINAMENTO: affumicato, tempura e sushi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 ° C
ALCOOL: 13%