Vino liquoroso ? SECCO
? un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito
a 15 ? 20? C. Come aperitivo ? ideale con i formaggi stagionati, a 8 ? 10? C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Sicilia Occidentale
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo,
Vino liquoroso ? SECCO
Discendente del vino perpetuo, prodotto in quantit? limitata dalle migliori uve. ? un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito a 15 ? 20? C. Come aperitivo ? ideale con i formaggi stagionati, a 8 ? 10? C
Vitigni: Grillo e Catarratto
Area di coltivazione: Marsala e
Da una selezione delle migliori uve Moscato maturate al caldo sole dell'isola nasce Ambar, un nettare dal colore oro con lievi rilessi d'ambra, dal profumo intenso e dal sapore pieno e morbido con sentori di miele di acacia e piacevole fondo di fichi secchi e uva passa. Ideale con tutta
Tradizionale prodotto ottenuto dal nobile vino a cui si aggiungono infusi di china calissaia e altre spezie, alcol e zucchero.
Il prodotto cosi' ottenuto matura per oltre tre mesi in contenitori di acciaio inox e viene successivamente imbottigliato.
Si presenta di un colore rosso mattone, tendente all'aranciato, il profumo e' intenso e
Caratterizzato dal tipico alternarsi amaro-dolce, il Barolo Chinato e' un vino liquoroso nato in Piemonte nel secolo scorso, e aromatizzato con china, rabarbaro, cardamomo e genziana. Gradevolissimo per accompagnare i dessert al cioccolato, bevuto caldo, come vin brul', diventa anche un eccellente digestivo, nonche' corroborante con capacita' antinfluenzali.
Inventore di un'originale
Oxydia nasce da una selezione delle migliori uve Zibibbo maturate nell’isola al caldo vento africano. Intenso ed aromatico, ha un profumo complesso e deciso, con netti sentori di albicocca.
Il processo produttivo prevede la pressatura soffice dell’uve, dopo un breve contatto con le bucce, e fermentazione a temperatura controllata (17° -
COLORE Giallo paglierino
PROFUMO Fresco e fragrante con sentori floreali
GUSTO Dolce, delicato, aromatico e caratteristico
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Dessert e pasticceria
PER UNA DEGUSTAZIONE OTTIMALE Servire alla temperatura di 6 gradi
Il Moscato Liquoroso Lago di Venere delle Cantine Miceli trova le sue origini nel 2001, in quello straordinario angolo di territorio siciliano che e' l'isola di Pantelleria. Il Lago Di Venere e' il frutto di uve piemontesi (Moscato, che in Sicilia e' chiamato Zibibbo) impiantate in terreno siciliano. Tali uve
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino brillante. I sentori olfattivi sono vivaci, intensi e freschi, e compongono un bouquet fatto di petali di rosa, chiodi di garofano, cannella e buccia d'arancia, ma su tutto prevale il profumo di frutti di bosco, lamponi e mirtilli. Al palato e' complesso ed elegante, con una
CLASSIFICAZIONE Umbria IGT UVAGGIO 60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Gewurztraminer and Riesling NOTE DEGUSTATIVE Colore giallo dorato. Vino di grande intensita' aromatica e gustativa, caratterizzato da aromi floreali e mielosi seguiti da note fresche, quasi agrumate. E' equilibrato pur nella sua giovinezza.
Vitigni: touriga nacional, touriga franca, tinta roriz, tinto c?o, sousi'o Alcol: 19,5% Veste rosso rubino compatto, inchiostrato, con orlo cremisi, l'ampio bouquet, gia' abbastanza etereo, molto intenso ma ancora remissivo, esprime una stratificazione imponente di aromi di viola e frutta scura fresca (ribes nero, cassis, durone) che fa da base
Vitigni: moscato d'Alessandria 100%
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo ambrato intenso alla vista. All'olfatto propone un bouquet olfattivo ampio e complesso, caratterizzato da sentori che ricordano le albicocche essiccate, i datteri, il miele, la vaniglia, le mandorle tostate e il caramello. Dolce, armonico e ben bilanciato il sorso, corrispondente al naso e di
Vino dal colore giallo dorato. Il profumo è fine ed intenso, floreale, fruttato, molto complesso. Il profumo ricorda il favo d'api, colmo di miele prodotto con tutti i fiori dei campi. Bouquet di eccezionale eleganza, che dona un' incredibile serie di sfumature aromatiche, i fiori di campo, appunto. Al palato
Colore:
Giallo dorato
Profumo:
Al naso si apre con solarita', ha le sensazioni di albicocca, agrume, tabacco, pasta di mandorle con intensita' ed eleganza che porta incondizionatamente all'assaggio
Gusto:
Il Picolit si distende dapprima sulla lingua avvolgendo poi il palato con freschezza e con intensa aromaticita', gia' espressa al naso, accompagnate da una dolcezza presente
Vitigni: si'million 90%, sauvignon blanc 10%
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Veste giallo dorato abbastanza carico, brillante e consistente, al naso articola un bouquet classico con suggestioni di zafferano, curcuma e fiori gialli appassiti in sovrapposizione a profumi piu' penetranti di frangipane, mango e ananas disidratati, marmellata di mele cotogne, zenzero candito e miele
VITIGNO
Cuvee di uve aromatiche, tra le quali spiccano il Moscato Bianco e il Moscato Giallo.
ZONA DI PRODUZIONE
Aree collinari ad alta vocazione viticola.
GRADAZIONE
7% vol
COLORE
Giallo paglierino brillante con perlage sottile e persistente.
BOUQUET
Intensamente fruttato e aromatico con ricordo di frutta esotica e fiori di arancio.
GUSTO
Dolce, rotondo, con persistente sapore di gradevole fruttato.
Fine White Port Taylor's ? un blend di vini prodotti da uve a bacca bianca, coltivate principalmente nella valle del Douro. Le uve utilizzate sono Arinto, Boal, Codega, Esgana Cao, Folgasao, Gouveio, Viosinho e Rabigato. I vini vengono individualmente invecchiati in botti di rovere per circa tre anni dove acquisiscono
Vista: giallo opaco.
Naso: il naso miele millefiori, albicocca, melone e mandorle.
Bocca: molto armonico, rotondo ed elegante con finezza, equilibrio, maturita' e acidita' sapore rotondo.
ABBINAMENTI: come aperitivo, con formaggi, carni bianche o dolci.
TEMPERATURA: 11-13 gradi
ALCOOL: 12%
VITIGNO: vespaiola 100%VISTA: giallo ambra brillante OLFATTIVA: sentori agrumati, confettura di albicocca e nocciola fresca GUSTO-OLFATTIVA: dolce, morbido, sostenuto da una freschezza importante, persistente, retrogusto con sentori di frutta secca, miele balsamico e mandorle ABBINAMENTO: si abbina bene con biscotti secchi e formaggi erborinati