Dai vigneti della Tenuta aziendale di Vertecchia e Macchia della Corte di Torre Le Nocelle, un rosso storico, siti nel cuore della zona di produzione del Taurasi DOCG. Un rosso storico dal bouquet ampio, armonico, vellutato. Vitigno Aglianico Temperatura 16/18° C Abbinamenti Arrosti, Formaggi stagionati, Piatti speziati
Sor Ugo: Bolgheri rosso superiore D.O.C. Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot Affinamento: 12 mesi in bottiglia Temperatura di servizio: 16° – 18°CCaratteristiche: Colore rosso intenso. Vino di grandi sensazioni, lungo, profondo in continua ascesa percettiva nell’espressione speziata e dei frutti di bosco. Potente, minerale, ricco e complesso
Uve: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc Provenienza: Bolgheri area e Magliano in Toscana (GR), Toscana
Maturazione: in barrique di varie tipologie per 12 mesi
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Temperatura di servizio: 16° - 18°C
Caratteristiche: Colore rosso intenso con aromi delicati di frutti di bosco, legno e vaniglia.
Il gusto è strutturato ed elegante
Il Morellino di Scansano Aia Vecchia è un vino rosso fermo dal colore rubino intenso questo . Il profumo è fruttato e fresco, con note di ciliegia e prugna. Sapore pieno, strutturato, fruttato e con tannini morbidi. Finale lungo e speziato. Affinamento in acciaio inossidabile per alcuni mesi, per poi
Il LANNI’ è un blend morbido di Nero d’avola, Syrah e Merlot, invecchiato in botti usate per affinare vini liquorosi, al fine di ottenere dei sentori di tabacco e ciliegia. Le uve sono raccolte tardivamente per dare delle tonalità e delle fragranze piu’ intense al vino. E’ equilibrato, pieno, dai
Vino ottenuto con uve biologiche di Sangiovese, Ciliegiolo, Colorino, Malvasia nera e Moscato d’Amburgo. La vendemmia è manuale, la fermentazione è spontanea con lieviti indigeni provenienti dalla vigna . La macerazione più o meno lunga a seconda delle annate. malolattica spontanea in vasca inox.Affinamento in barrique usate per 8 mesi
Vitigni: cabernet franc 50%, merlot 50%
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rubino intenso. All’analisi olfattiva emergono aromi di frutta matura (prugne, mirtilli) e spezie, corredato da sfumature balsamiche. In bocca è setoso, armonico e persistente.
ABBINAMENTI
Ottimo con i piatti di terra. Provatelo con un brasato di cinghiale o con una chianina per un abbinamento perfetto.
Rosso rubino al calice. Al naso esprime un profumo intenso e vellutato al palato, si sposa bene con carni rosse e formaggi stagionati. Servito fuori pasto, è uno straordinario vino da meditazione che non può essere paragonato a nessun altro al mondo, anche in termini di longevità.
NOTE DEGUSTATIVE L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità.ABBINAMENTI GASTRONOMICI Tradizionalmente viene abbinato con
La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana, al centro del cosiddetto "anfiteatro bolgherese": morbide colline circondano una splendida piana degradando fino al mare e creando un microclima dalle caratteristiche uniche. È qui che il merlot ha dimostrato tutte le sue potenzialità, il luogo dove
Il Barbaresco Docg di Ceretto è un grande vino rosso che rappresenta la perfetta espressione della tradizione piemontese. Granato al punto giusto, elegante all’olfatto, apre con note fruttate e balsamiche, speziate e floreali. Il palato è un gioco di equilibri tra la finezza tipica del Cru Asili e la carnosità
La tipicità del Barbaresco Gallina si esprime nell’eleganza, nella finezza di naso e palato e nella verticalità di sensazioni tanniche. Espressione di un terreno marnoso a buona percentuale di sabbia finissima, ha un colore rosso rubino con tenui sfumature granate. Particolare finezza al naso, equilibrio e complessità, sensazioni olfattive di
AFFINAMENTO 24 mesi in barriques e tonneaux e 12 mesi in bottiglia
COLORE Rosso rubino intenso con riflessi granata
PROFUMO Di grande complessità e finezza, con evidenti note eleganti di prugna matura, di liquirizia e viola ben armonizzate tra loro
GUSTO Pieno, riccamente strutturato ed armonico, di lunga persistenza gusto-olfattiva
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Selvaggina, preparazioni
COLORE Rosso rubino pieno e luminoso
PROFUMO Intenso e persistente con note di prugna, violetta e spezie dolci
GUSTO Di grande pienezza e rotondità, lungo e sapido
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Salumi, arrosti, formaggi di media stagionatura
PER UNA DEGUSTAZIONE OTTIMALE Servire alla temperatura di 16°C
Piana è la Barbera d’Alba per antonomasia. La vinificazione in contenitori di acciaio rafforza le caratteristiche della varietà, accelerandone il senso di freschezza e la fragranza olfattiva. Nel bicchiere il vino emerge per il bel colore rubino, con riflessi violacei, e per la riconoscibilità del frutto, croccante e succulento. Nel
Esposto a sud e situato nel comune di Castiglione Falletto, il vigneto Villero non raggiunge nemmeno l’ettaro di estensione, e conta piante che arrivano a toccare l’età media di quasi quarant’anni. Niente di eccezionale, si potrebbe pensare, ma l’eccezione si ritrova invece tutta al calice di questo Barolo Riserva di
Sono situati tra i comuni di Castiglione Falletto, Monforte, Barolo e Novello, i vigneti da cui sono stati raccolti i grappoli di nebbiolo utilizzati per produrre il Barolo Castiglione DOCG - Vietti. Tutte le uve, vendemmiate nei singoli cru, sono state vinificate separatamente per esaltare le caratteristiche peculiari dei diversi
NOTE DI DEGUSTAZIONE Rosso rubino tendente al granato. Al naso si rivela intenso, ricco e complesso, con sentori di frutti di bosco in confettura, note di fiori appassiti e di sottobosco e cenni di spezie dolci. Al palato si presenta ben articolato, strutturato ed elegante, con un tannino vellutato e
Vitigni: nebbiolo 100%NOTE DI DEGUSTAZIONE Rosso rubino con riflessi granata al calice. Lascia percepire un bouquet olfattivo suadente e complesso, in cui la frutta rossa e nera matura viene impreziosita da profondi sentori speziati, da richiami al tabacco, e da note balsamiche e minerali. Il sorso è elegante, caratterizzato da
Il Barolo “Riserva Runcot” di Elio Grasso è un’etichetta molto esclusiva, da sempre meritevole della maggiore attenzione della stampa internazionale circa i grandi Cru di Barolo. Si tratta di un Barolo Riserva, che viene prodotto solo nelle annate eccezionali con una selezione accurata delle migliori uve di Monforte d’Alba. La
UVAGGIO: Sangiovese (70%), Colorino, Canaiolo, Malvasia nera (30%) AFFINAMENTO: 4 mesi in bottiglia CONSIGLI: Conservare la bottiglia coricata al buio non oltre i 20°. Stappare almeno un’ora prima del consumo. ABBINAMENTI: Primi piatti anche molto elaborati, carni bianche, formaggi freschi, salumi, pesce cucinato in rosso. NOTE ORGANOLETTICHE: Colore Rosso rubino