VITIGNO: Chardonnay e Cabernet Sauvignon
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol. circa
COLORE: Ramato brillante.
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE: Si presenta con un naso delicato, con note di vaniglia e frutta matura che invoglia al sorso. La sensazione decisa al palato intriga per la sua complessità. La piacevole sapidità e giusta acidità completano il quadro
Tipologia
Bianco/Vino/Vino Bianco/Vino Bianco Biologico o Triple A/Vignaioli Indipendenti
Colore Giallo paglierino
Profumo Al naso fruttato di pesca e albicocca
Aromi Floreale, Fruttato, Vegetale
Sapore In bocca è sapido, asciutto e succoso
Temperatura 12°-14° C.
Descrizione uvaggio 100% Ansonica
Abbinamenti Primi Piatti Con Verdure, Primo Di Pesce In Bianco, Risotto Di Pesce In Bianco, Zuppa Di Pesce In
L’Arneis è un vitigno di lunga tradizione in Piemonte, antichi documenti ne testimoniano la sua presenza già nel 1200 d.C. insieme al Nebbiolo. La volontà di Bruna Grimaldi è di rappresentare la tipicità di questo vino, senza forzature, per esprimerne i profumi unici di fiori bianchi, di frutti tropicali quali
Insieme al VEA sono i primi vini bianchi della storia di Beconcini. La Malvasia viene fuori con tutta la sua aromaticità al naso, in bocca è pieno e morbido, con un retrogusto amarognolo molto piacevole.
Sylvaner DOC è un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno della Valle Isarco (Alto Adige) e si caratterizza per un sapore secco e fresco e un profumo gradevolmente fruttato.
Uno dei vini più noti delle Cantine Lungarotti, il Torre di Giano, nasce grazie a un sapiente taglio di vermentino, trebbiano e grechetto, varietà coltivate in zona da decenni. Un bianco particolarmente fresco, capace di andare incontro ai gusti più diversi grazie a un invidiabile equilibrio e profumi fragranti e
Giallo paglierino con sfumature verdoline, si esprime con intensi ed eleganti sentori tipici del vitigno, tra cui spiccano la pesca, la foglia di pomodoro ed il peperone verde. In bocca è fresco e persistente con un gusto che richiama le note vegetali e si arricchisce di una leggera traccia minerale
NOTE DI DEGUSTAZIONE
All’esame visivo ha un colore giallo paglierino splendente. Il bouquet di profumi al naso si presenta con note floreali di biancospino e acacia, arricchite da tocchi più fruttati. In bocca è sottile, di corpo leggero, con un sorso fasciante al palato, caratterizzato da una bella freschezza, che prosegue
Uve
Trebbiano ed altre varietà a bacca bianca coltivate nei nostri vigneti.
Vinificazione
Prodotto esclusivamente da mosto fiore, vinificato in acciaio a freddo
Abbinamenti
Misticanza con frutta secca, caesar salad, pesce di mare e di lago (latterini fritti, sgombro, alici marinate), giardiniera di verdure in agrodolce, carne bianca alla griglia, arancini fritti, pasta al pesto.
Da un vitigno internazionale felicemente radicato nel territorio abruzzese, nasce questo Chardonnay suadente e di lunga persistenza:
riflessi dorati, profumi di frutta gialla matura
con eleganti sentori speziati di vaniglia, confetto e miele.
Un bianco importante,
Medaglia d’Oro Chardonnay du Monde nel 2011.
Caratteristiche organolettiche Colore: giallo paglierino con riflessi dorati Odore: al naso si presenta con profumi di frutta gialla matura con note agrumate e di frutta secca che si fondono ad eleganti sentori floreali e speziati Sapore: in bocca è fresco, sapido, di lunga persistenza con finale ammandorlato Modalità di servizio
Il Casamatta” è un vino toscano dal profilo immediato, succoso e beverino, che impiega davvero poco per diventare protagonista delle tavole imbandite. Taglio di Vermentino, Moscato e Trebbiano, ha un’anima mediterranea che rivive attraverso i leggeri rimandi di erbe aromatiche riscontrabili al naso, mentre in bocca è la sapidità a
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro
L'Educato di Elio Grasso è un elegante espressione di Chardonnay che unisce mineralità e morbidezza, anche in virtù del suo affinamento in legno piccolo. Monforte d'Alba, terra di Barolo, che Elio Grasso prima, e ora suo figlio Gianluca hanno saputo custodire e valorizzare esaltando principalmente i vitigni autoctoni locali con
Giallo paglierino, al naso esprime un piacevole e fragrante profilo olfattivo dove i sentori di frutta a polpa gialla (ananas, pesca e nespola) si fondono agli aromi di macchia mediterranea. In bocca riporta al frutto e si caratterizza per una piacevole freschezza e mineralità.
ABBINAMENTI
Perfetto anche come vino da tutto pasto,
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Olfatto: Al naso esprime note di fiori bianchi e frutta esotica, con sottile fondo di vaniglia.
Gusto: In bocca è fresco e bilanciato, con aromi di frutta, cremoso e abbastanza persistente con finale di vaniglia.
Abbinamenti gastronomici: Perfetto per aperitivi e antipasti a base di pesce e crostacei, salumi e formaggi
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Dorato. Al naso si esprime con note di agrumi e mela cotogna, sentori di fiori bianchi e un cenno di miele. Al palato è fresco, polposo e di piacevole mineralità. Equilibrato.
ABBINAMENTI
Ottimo con i secondi di pesce, è ideale in abbinamento al polpo arrosto con misticanza.
Vitigni: friulano, malvasia istriana, ribolla gialla
Al calice si mostra di un bel colore giallo oro antico, luminoso e splendente. Intenso ed elegante al naso, possiede note di frutta a polpa gialla matura, seguite da sentori mielati e da ricordi di spezie dolci e cera d’api. All’assaggio è equilibrato tra le
La cantina De Sanctis si trova in campagna, appena fuori frascati, a circa 15 km dalla capitale; le uve crescono dove, fino al XVII secolo, era presente un lago di origine vulcanica chiamato Regillo. In questo contesto dal terreno e dall’esposizione ideale, le uve tipiche del territorio danno vita ai
Risplende di luce propria, giovane e aitante, fa impazzire le donne, conquista il gusto raffinato degli uomini, sempre con una freschezza invidiabile. E’ il Lucino, “Erbaluce” Greco Novarese al 100%: uno dei vitigni autoctoni italiani con grandi potenzialità. L’Erbaluce si distingue sempre per la fresca vitalità che riesce a dare