Si dice che la distillazione abbia avuto origine tra l’ VIII ed il VI secolo a.C. con il popolo egizio. Gli arabi appresero questa arte quando conquistarono l’Egitto. Tale pratica proseguì sino al Medioevo e nel Rinascimento sorse a Venezia la prima “Corporazione degli Acquavitieri”.
Etimologia: Il termine “grappa” deriva o
Pinot Bianco, Semillon, Trebbiano Toscano Vino spumantizzato secondo il metodo Charmat, che presenta caratteristiche che lo rendono “particolare” di nome e di fatto. Il profumo si apre con tenui sensazioni floreali, procedendo con sentori di frutta a bacca bianca e, sul finale, pane tostato.Si presenta complesso al gusto, e contrappone
Grappa di uve miste 40° barrique con note di affumicatura leggera. In Decanter taglio diamante in vetro massiccio laccato e intagliato a mano, con elegante cofanetto espositore. L’affumicatura delle nostre barrique avviene bruciando assieme le scaglie di rovere e le foglie di tabacco ottenendo così una “grappa smoked” dal gusto
Il Trebbiolo Rosso della Stoppa è un vino quotidiano dall'immensa personalità, biglietto da visita di una delle cantine più significative nell'ambito della produzione di vini artigianali. Quello della Stoppa è uno di quei nomi che fa vibrare il cuore di ogni appassionato che si rispetti, in virtù di interpretazioni dalla
Giallo dorato chiaro.
Naso di grande espressione varietale (rosa).
Una bocca ben equilibrata, piena e gouleyante. Un vino croccante con una bella finezza.
Da una lunga storia di oltre 250 anni nasce un prodotto che racchiude il meglio della tradizione distillatoria dei Caraibi. L'Hampden & Book The Hampden Estate Distillery è un distillato dalla morbidezza unica e dalla complessa espressività. Un sorso ricco per palati esigenti.
Il Monferrato Dolcetto è un vino tipico piemontese. Un rosso fermo di colore rosso acceso, dalle note delicate di frutti di bosco al naso e da spezie delicate all’assaggio. Al palato si presenta leggero e morbido.
Il dolcetto è il classico vino da pasto, favoloso per accompagnare il pranzo o la
Il Langhe Favorita è un vino bianco secco, di colore giallo paglierino scarico con riflessi tendenti al verde, caratteristico del Piemonte. Presenta note di fiori e un sapore delicato di frutta secca. Al palato è acido e gradevolmente bilanciato.
La Favorita si sposa perfettamente, grazie alle sue caratteristiche di leggerezza, con
Colore rosso rubino intenso note tipiche del Sangiovese di frutti rossi.
Un vino elegante e di grande struttura.
Servire a 18°C con arrosti saporiti, selvaggina e formaggi stagionati.
Rosso di Toscana IGT
COLORE Rosso rubino molto intenso
VITIGNO Sangiovese e ciliegiolo, in percentuali variabili a seconda dell’annata
ABBINAMENTI CONSIGLIATI si sposa perfettamente con le carni rosse, ma è un ottimo
accompagnamento per primi e secondi piatti importanti
Un Blanc de Noirs proveniente da sole uve di pinot nero, vera e proprio marchio di fabbrica di Bailly Lapierre. Da sempre infatti nei villaggi che lo circondano questa varietà ha trovato le condizioni migliori per una perfetta maturazione. Il Crémant de Bourgogne Pinot Noir Brut di Bailly Lapierre è
Lo Champagne Brut Reserve di Andrè Clouet è un vino prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, quindi un vero e proprio Blanc de Noirs. E' uno Champagne di grande struttura in grado di regalare emozioni molto singolari. E' un vino creato con grande rigore rispettando la tradizione ad ogni piccolo
Lo Champagne Brut Reserve di Andrè Clouet è un vino prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, quindi un vero e proprio Blanc de Noirs. E' uno Champagne di grande struttura in grado di regalare emozioni molto singolari. E' un vino creato con grande rigore rispettando la tradizione ad ogni piccolo
Il LANNI’ è un blend morbido di Nero d’avola, Syrah e Merlot, invecchiato in botti usate per affinare vini liquorosi, al fine di ottenere dei sentori di tabacco e ciliegia. Le uve sono raccolte tardivamente per dare delle tonalità e delle fragranze piu’ intense al vino. E’ equilibrato, pieno, dai
Vino liquoroso – SECCO
Discendente del vino perpetuo, prodotto in quantità limitata dalle migliori uve. È un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito a 15 – 20° C. Come aperitivo è ideale con i formaggi stagionati, a 8 – 10° C
Vitigni: Grillo e Catarratto
Area di coltivazione: Marsala e
Si abbina a tutta la pasticceria di classe, particolarmente a quella siciliana come i cannoli e cassate siciliane.
Servire a 10 – 12° C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Marsala e Mazara del Vallo
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo intenso, come di cioccolato fondente
Sapore:
Vino liquoroso – SECCO
È un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito
a 15 – 20° C. Come aperitivo è ideale con i formaggi stagionati, a 8 – 10° C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Sicilia Occidentale
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo,
Colore rosso rubino intenso con luminosi riflessi granata, ha un intenso carattere fruttato che ben si integrata con una note balsamiche ed eteree. Al palato è caldo, morbido e pieno, ben strutturato con tannini profondi e vellutati che ben si armonizzano con la freschezza del vino, con finale saporito ed
Colore rosso rubino profondo, ha un intenso carattere fruttato che ben si integrata con note speziate di peperone verde. Al gusto è caldo, morbido e pieno, ben strutturato con tannini presenti e setosi che ben si armonizzano con la freschezza speziata che si percepisce sul finale di degustazione.
Il vino Peteglia
Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granata, ha un intenso carattere fruttato che ben si integrata con una note balsamiche e speziate. Al gusto è caldo, morbido e pieno, ben strutturato con tannini profondi e vellutati che ben si armonizzano con la freschezza del vino, con finale saporito ed