Si abbina a tutta la pasticceria di classe, particolarmente a quella siciliana come i cannoli e cassate siciliane.
Servire a 10 – 12° C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Marsala e Mazara del Vallo
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo intenso, come di cioccolato fondente
Sapore:
Vino liquoroso – SECCO
È un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito
a 15 – 20° C. Come aperitivo è ideale con i formaggi stagionati, a 8 – 10° C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Sicilia Occidentale
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo,
Vino liquoroso – SECCO
Discendente del vino perpetuo, prodotto in quantità limitata dalle migliori uve. È un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito a 15 – 20° C. Come aperitivo è ideale con i formaggi stagionati, a 8 – 10° C
Vitigni: Grillo e Catarratto
Area di coltivazione: Marsala e
Da una selezione delle migliori uve Moscato maturate al caldo sole dell'isola nasce Ambar, un nettare dal colore oro con lievi rilessi d'ambra, dal profumo intenso e dal sapore pieno e morbido con sentori di miele di acacia e piacevole fondo di fichi secchi e uva passa. Ideale con tutta
Caratterizzato dal tipico alternarsi amaro-dolce, il Barolo Chinato è un vino liquoroso nato in Piemonte nel secolo scorso, e aromatizzato con china, rabarbaro, cardamomo e genziana. Gradevolissimo per accompagnare i dessert al cioccolato, bevuto caldo, come vin brulé, diventa anche un eccellente digestivo, nonché corroborante con capacità antinfluenzali.
Inventore di un’originale
Ottenuto da uve Zibibbo, da viti coltivate ad “alberello pantesco” riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità”,Ben Ryè 2015 si presenta di colore ambra brillante. Al naso offre un bouquet fragrante e complesso, dove alle note di albicocca fresca e scorzette di arancia, si uniscono a sentori di macchia mediterranea (timo e
Colore Dorata, con riflessi di paglia e argento, di eccezionale limpidezza
Profumo Di note di panfrutto, cinnamomo, noce moscata e miele, che evolvono in profumi di frutta cotta tropicale (banana, ananas) e di crema/vaniglia, per un bouquet di grande classe
Aromi Erbaceo, Floreale, Fruttato, Speziato
Sapore In bocca l'approccio iniziale è severo, concentrato,
DENOMINAZIONE Vinsanto del chianti DOC DESCRIZIONE Vinsanto del Chianti DOC, Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, è un vino da fine pasto che si abbina bene a tutta la pasticceria Toscana. È consigliabile servirlo in grandi bicchieri. VARIETÀ Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca GRADO ALCOLICO 16% FERMENTAZIONE MALOLATTICA Svolta durante
Vino dolce frizzante con un buon livello di acidità e una giusta quantità di zuccheri, che lo rendono adatto a tutti i tipi di occasione.
Il Moscato è un vino aromatico dal profumo floreale (salvia e biancospino) e dal gusto gradevole di frutta bianca e molto bilanciato.
Il colore è giallo paglierino
Si tratta di un’uva di lunga tradizione, che genera un vino molto apprezzato. Basta dire che ai primi del Quattrocento, in occasione del primo Concilio generale della Chiesa, tenutosi a Cividale, nel corso di un banchetto che vedeva tra i commensali papa Gregorio XII, venne servito il Verduzzo. La classificazione
Vino da meditazione dal colore dorato con riflessi ambrati, all’olfatto è aromatico, dolce e fruttato.Al gusto è intenso ma non impegnativo, con note di essenza di zuccata, arancia candita, miele. Equilibrato e armonico nella dolcezza. Vino da dessert, ideale con dolci secchi tipici della pasticceria siciliana, formaggi a lunga stagionatura
Colore:Giallo paglierino Profumo:Fresco di pera Sapore:Delicato, dolce, equilibrato Varietà delle vigne:Moscato 100% Abbinamenti Tradizionalmente considerato vino da dessert
COLORE Giallo paglierino
PROFUMO Fresco e fragrante con sentori floreali
GUSTO Dolce, delicato, aromatico e caratteristico
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Dessert e pasticceria
PER UNA DEGUSTAZIONE OTTIMALE Servire alla temperatura di 6°C
Prende il nome da uno degli antenati della famiglia Rivetti che fu fra i primi a portare questa varietà nel comune di Neive. Proviene da uno dei più vecchi vigneti di Moscato della zona, coltivato sulla collina Serraboella, ha un buon rapporto acidità e zuccheri che lo mantiene sempre fresco
Il Kabir Donnafugata è una dolce e piacevole espressione di Zibibbo dell’isola di Pantelleria, chiamato anche Moscato di Alessandria. Si tratta di un vino dolce naturale, cioè ottenuto da mosto fresco, senza ricorrere ad appassimento delle uve e senza aggiunta di alcool. Il suo nome, così come il suo esuberante
Il Moscato Liquoroso Lago di Venere delle Cantine Miceli trova le sue origini nel 2001, in quello straordinario angolo di territorio siciliano che è l'isola di Pantelleria. Il Lago Di Venere è il frutto di uve piemontesi (Moscato, che in Sicilia è chiamato Zibibbo) impiantate in terreno siciliano. Tali uve
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino brillante. I sentori olfattivi sono vivaci, intensi e freschi, e compongono un bouquet fatto di petali di rosa, chiodi di garofano, cannella e buccia d’arancia, ma su tutto prevale il profumo di frutti di bosco, lamponi e mirtilli. Al palato è complesso ed elegante, con una
CLASSIFICAZIONE Umbria IGT UVAGGIO 60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Gewürztraminer and Riesling NOTE DEGUSTATIVE Colore giallo dorato. Vino di grande intensità aromatica e gustativa, caratterizzato da aromi floreali e mielosi seguiti da note fresche, quasi agrumate. E’ equilibrato pur nella sua giovinezza.