Rosso violaceo intenso, al naso dona i tipici sentori del vitigno come la frutta a polpa bianca unita a tabacco e al pepe. Al palato si presenta pieno e morbido, ritornano la pesca bianca, prugna e mora che, insieme all’equilibrata acidità, ai sentori di tabacco e le spezie, accompagnano tutta
VALUTAZIONE OLFATTIVA Fresco bouquet di fiori bianchi, dal biancospino sino al gelsomino. Fini note erbacee e floreali (fiori di campagna).TIPOLOGIA Giovane ABBINAMENTO Mirtillo, ribes, freschi frutti di bosco. CARATTERISTICHE Aromi di frutta fresca, eleganti ed armoniosi sentori di pepe bianco.
Versione ICE della famosa acquavite d'uva Most. L’acquavite Most è un distillato di mosto, le uve fresche selezionate vengono pigiate e diraspate, successivamente fatte fermentare in tini di frassino, ottimali per mantenere la purezza e la trasparenza bianca e infine distillate in alambicchi di rame a ciclo discontinuo. La grappa
Un bel dorato coinvolge la vista, mentre il Whisky scorre nel bicchiere. Ricco e coraggioso il naso, dove si avverte un profondo profumo di torba, mescolato a tocchi di catrame e sensazioni affumicate, mentre sul finale si fanno largo anche sfumature agrumate. L’assaggio è impostato inizialmente sulla torba, ma è
Si annuncia alla vista con un colore dorato scuro. Al naso si apre su note leggere e floreali, con un sottofondo olfattivo che richiama le noci e il legno. Entra in bocca con un sorso snello e dinamico, gentile nell’offrire una nota gustativa leggermente tannica.
Dai vigneti della Tenuta aziendale di Vertecchia e Macchia della Corte di Torre Le Nocelle, un rosso storico, siti nel cuore della zona di produzione del Taurasi DOCG. Un rosso storico dal bouquet ampio, armonico, vellutato. Vitigno Aglianico Temperatura 16/18° C Abbinamenti Arrosti, Formaggi stagionati, Piatti speziati
Sor Ugo: Bolgheri rosso superiore D.O.C. Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot Affinamento: 12 mesi in bottiglia Temperatura di servizio: 16° – 18°CCaratteristiche: Colore rosso intenso. Vino di grandi sensazioni, lungo, profondo in continua ascesa percettiva nell’espressione speziata e dei frutti di bosco. Potente, minerale, ricco e complesso
Uve: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Provenienza: Bolgheri area e Magliano in Toscana
(GR), Toscana
Maturazione: in barrique di varie tipologie per 12
mesi
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Temperatura di servizio: 16° - 18°C
Caratteristiche: Colore rosso intenso con aromi
delicati di frutti di bosco, legno e vaniglia.
Il gusto è strutturato ed elegante con una grande
morbidezza e
Il Morellino di Scansano Aia Vecchia è un vino rosso fermo dal colore rubino intenso questo . Il profumo è fruttato e fresco, con note di ciliegia e prugna. Sapore pieno, strutturato, fruttato e con tannini morbidi. Finale lungo e speziato. Affinamento in acciaio inossidabile per alcuni mesi, per poi
Si abbina a tutta la pasticceria di classe, particolarmente a quella siciliana come i cannoli e cassate siciliane.
Servire a 10 – 12° C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Marsala e Mazara del Vallo
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo intenso, come di cioccolato fondente
Sapore:
Vino liquoroso – SECCO
È un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito
a 15 – 20° C. Come aperitivo è ideale con i formaggi stagionati, a 8 – 10° C
Vitigni: Grillo, Catarratto e Inzolia
Area di coltivazione: Sicilia Occidentale
Allevamento: Ad alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
Colore: Ambra tipico
Profumo: Etereo,
Vino liquoroso – SECCO
Discendente del vino perpetuo, prodotto in quantità limitata dalle migliori uve. È un ottimo vino da meditazione e di fine pasto, servito a 15 – 20° C. Come aperitivo è ideale con i formaggi stagionati, a 8 – 10° C
Vitigni: Grillo e Catarratto
Area di coltivazione: Marsala e
Il LANNI’ è un blend morbido di Nero d’avola, Syrah e Merlot, invecchiato in botti usate per affinare vini liquorosi, al fine di ottenere dei sentori di tabacco e ciliegia. Le uve sono raccolte tardivamente per dare delle tonalità e delle fragranze piu’ intense al vino. E’ equilibrato, pieno, dai
Vino ottenuto con uve biologiche di Sangiovese, Ciliegiolo, Colorino, Malvasia nera e Moscato d’Amburgo. La vendemmia è manuale, la fermentazione è spontanea con lieviti indigeni provenienti dalla vigna . La macerazione più o meno lunga a seconda delle annate. malolattica spontanea in vasca inox.Affinamento in barrique usate per 8 mesi
SENZA ALCUN DUBBIO TRA I MIGLIORI (R.M.)MA ANCHE TRA I PRODUTTORI IN ASSOLUTO PIÙ INTERESSANTI E PIACEVOLI.
CURATI DA FABRICE GASS IL TITOLARE,IN TUTTO E PERTUTTO!(ALEXANDRE FILAINE MARCHIO RIPRESO DEL RAMO FAMILIARE DELLA NONNA).
IL CLASSICO CHAMPAGNE DI ALEXANDRE FILAINE,IL CUI ASSEMBLAGGIO È 45% PINOT NERO,30% CHARDONNAY,25% PINOT MEUNIER.
RARAMENTE CAPITA DI TROVARE
Un totale di 4.500 viticoltori ed oltre 5.000 ettari vitati permettono la produzione di 100 etichette che, tra premi e riconoscimenti, contribuiscono a rendere questa azienda davvero un grande esempio di cooperativa e lavoro di squadra. I vigneti di Cavit sono coltivati seguendo i principi della viticoltura integrata, nel massimo rispetto della natura
All’esame visivo si manifesta con un colore dorato, con qualche leggera sfumatura verdastra. Il perlage è fine e continuo. I profumi al naso sono intensi e profondi, e richiamano pesca, agrumi, kiwi e sali minerali. In bocca è di gran personalità, rotondo, cremoso, con un sapore acido-minerale interessante. Chiude con
Vitigni 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero. Affinamento sui lieviti Oltre 60 mesi. Caratteristiche Spuma bianca con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo intenso e complesso, con note di mela e pesca, accompagnate da sentori di frutta secca come la nocciola e di cacao. Equilibrato
Vitigni: cabernet franc 50%, merlot 50%
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rubino intenso. All’analisi olfattiva emergono aromi di frutta matura (prugne, mirtilli) e spezie, corredato da sfumature balsamiche. In bocca è setoso, armonico e persistente.
ABBINAMENTI
Ottimo con i piatti di terra. Provatelo con un brasato di cinghiale o con una chianina per un abbinamento perfetto.
VITIGNO: Chardonnay e Cabernet Sauvignon
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol. circa
COLORE: Ramato brillante.
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE: Si presenta con un naso delicato, con note di vaniglia e frutta matura che invoglia al sorso. La sensazione decisa al palato intriga per la sua complessità. La piacevole sapidità e giusta acidità completano il quadro